I rimedi per la tosse possono essere per la tosse secca o per la tosse grassa e si dividono in:
- rimedi naturali
- rimedi omeopatici
- farmaci che contengono principi attivi chimici
I rimedi per la tosse secca devono calmare la tosse stizzosa e perciò parleremo di sedativi della tosse.
Mentre i rimedi per la tosse grassa sono detti mucolitici o fluidificanti perché svolgono l’azione di sciogliere il catarro.
Quando soffriamo di attacchi di tosse, per assumere la cura più corretta, si deve saper distinguere tra tosse secca e tosse grassa. Si deve inoltre indagare la gravità della tosse, valutando se origina dalle prime vie respiratorie o si genera più in profondità perché ha colpito bronchi o polmoni.
Per qualsiasi dubbio, per tosse persistente o molto forte, è bene andare da un medico per farsi ascoltare le vie respiratorie e i polmoni con un fonendoscopio, per escludere patologie più gravi come la bronchite o la polmonite.
Scopriamo i rimedi per la tosse con Miglior Medicamento…buona lettura!
La tosse spesso è un sintomo dell’influenza quindi se hai anche mal di gola ti consiglio di leggere: Farmaci per il mal di gola, rimedi naturali e omeopatia
Se invece soffri anche di raffreddore puoi trovare delle indicazioni utili in questo articolo: Farmaci per il RAFFREDDORE: stop al naso chiuso
Rimedi per la tosse secca: sedativi della tosse
I sedativi della tosse in genere si assumono per calmare la tosse secca, la tosse notturna e la tosse persistente.
I rimedi per la tosse secca possono avere uno o più meccanismi d’azione:
- Calmare l’infiammazione a livello della mucosa delle vie respiratorie (faringe, laringe, ecc…)
- Inibire nel sistema nervoso il centro che controlla lo stimolo della tosse
- Combattere le possibili infezioni, di batteri e virus, in atto.
I rimedi per la tosse secca solitamente si assumono:
- al bisogno, durante un attacco di tosse
- al mattino, per calmare la tosse durante il giorno
- alla sera, prima di andare a letto, per calmare la tosse notturna
Rimedi naturali per la tosse secca
I rimedi naturali per la tosse secca sedano l’infiammazione delle prime vie respiratorie e possono aiutare per calmare gli attacchi di tosse
Le principali piante e erbe medicinali per la tosse secca sono:
Questi rimedi possono essere assunti, soli o in associazione in tisane, infusi, decotti oppure si possono trovare in sciroppi, tinture madri (su base alcolica, non adatte ai bambini) o in compresse masticabili e caramelle. Questi rimedi sono specifici per la tosse secca e perché con effetto sedativo, lenitivo e calmante.
Rimedi omeopatici per la tosse secca
I rimedi omeopatici per la tosse secca indicati per calmare gli attacchi di tosse sono:
- Aconitum napellus
- Belladonna
- Bryonia
- Drosera
- Rumex crispus
I rimedi omeopatici per la tosse sono disponibili in granuli, se si tratta di rimedi singoli o in sciroppi se contengono più medicamenti.
Ricordo che, come in tutti gli omeopatici, anche in quelli per la tosse quando la dose è più concentrata il rimedio risulta più leggero. Quindi dosaggi di 5CH, 7CH e 9CH si assumono da 2 a 4 volte al giorno, 2 o 3 granuli da sciogliere sotto la lingua lontano dai pasti. Mentre i dosaggi di 30CH si assumono una volta al giorno, meglio prima di andare a letto.
Farmaci per la tosse secca
I farmaci per la tosse secca sono compresse, compresse masticabili, caramelle da succhiare o sciroppi.
I farmaci per la tosse secca contengono principi attivi che agiscono sul controllo della tosse e calmano l’infiammazione presente.
I principali principi attivi sedativi della tosse sono:
- Destrometorfano
- Butamirato (Sinecod®)
- Dropropizina (Tiocalmina®)
- Levodropropizina (Levotuss®)
- Cloperastina (Seki®)
- Paracodina: che richiede ricetta RIPETIBILE, valida per 1 mese per un massimo di 3 confezioni
I farmaci sedativi per la tosse secca solitamente si possono assumere al bisogno, durante l’attacco di tosse, al mattino e alla sera prima di andare a letto: fino ad un massimo di 3-4 volte al giorno.
Rimedi per la tosse grassa: mucolitici e fluidificanti
La tosse grassa si caratterizza per la presenza di catarro. I rimedi per la tosse grassa perciò hanno il compito di fluidificare il muco e di liberare le vie respiratorie.
Anche in questo caso possiamo scegliere tra rimedi naturali, omeopatici e con principi attivi chimici.
Rimedi naturali per la tosse grassa
I rimedi naturali per la tosse grassa sciolgono il catarro e hanno un effetto emolliente sulle prime vie respiratorie. Le piante, le erbe e le sostanze naturali che possono essere usate per la tosse grassa sono:
- Menta
- Eucalipto
- Timo
- Grindelia
- Salvia
- Lavanda
- Liquirizia (da evitare per le persone che soffrono di pressione sanguigna alta)
- Tea Tree (Malaleuca)
- Miele
Con questi rimedi possiamo preparare tisane, infusi o decotti, oppure possono trovarsi soli o in associazione in alcuni prodotti da farmacia o erboristeria come sciroppi, compresse, caramelle, ecc…
Gli oli essenziali possono essere utilizzati in fumenti o suffumigi oppure possono trovarsi in creme per frizioni e massaggi balsamici.
I rimedi naturali per la tosse grassa, se assunti oralmente, sono solitamente consigliati dopo i pasti, a stomaco pieno, per 3-4 volte al giorno.
Rimedi omeopatici per la tosse grassa
I rimedi omeopatici per la tosse grassa aiutano a mantenere fluido il muco e combattono possibili infezioni in atto.
I rimedi omeopatici per la tosse grassa possono essere assunti soli, in granuli o in gocce, oppure in associazione tra loro, in compresse o in sciroppi.
I principali rimedi omeopatici per la tosse grassa sono:
- Ammonium caustucum
- Coccus cacti
- Kali bichromicum
- Mercurius solubilis
- Pulsatilla
Farmaci per la tosse grassa
Tra i rimedi per la tosse grassa ci sono anche alcuni farmaci che contengono principi attivi con attività mucolitica e fluidificante per il catarro nell’apparato respiratorio.
I principali principi attivi per la tosse grassa sono:
- Acetilcisteina (Fluimucil®)
- Carbocisteina (Fluifort®)
- Erdosteina (Erdotin®)
- Bromexina
- Guaifenesina
Queste molecole sono contenute in farmaci per la tosse grassa come sciroppi o compresse. In base al dosaggio e al tipo di principio attivo possono assumersi da 1 a 3 volte al giorno. Alcuni di questi medicinali potrebbero richiedere ricetta medica RIPETIBILE, anche se la maggioranza sono “farmaci da automedicazione”. Comunque prima di assumerli leggere il foglietto illustrativo e per qualsiasi dubbio consultare un medico o un farmacista.
Rimedi per la tosse secca e grassa: conclusioni
Ricordiamoci, prima di assumere i rimedi per la tosse, che questo disturbo è un sintomo di una patologia in atto. Solitamente sono infezioni virali o batteriche ma non è sempre così.
Altre cause della tosse, che ovviamente possono richiedere altri tipi di rimedi, possono essere:
- Asma e reazioni allergiche, in questo caso potrebbe interessarti questo articolo: Farmaci antistaminici contro le allergie
- BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Tumore polmonare o alle vie respiratorie
- Stress e attacchi di ansia
Per qualsiasi dubbio mi raccomando di consultare un medico.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento