I rimedi per le scottature solari sono creme doposole, rimedi naturali e alcuni farmaci.
I rimedi per le scottature solari, naturali e non, hanno il compito di calmare l’infiammazione e il bruciore alla pelle.
A seconda della gravità è importante capire quali sono i migliori rimedi per le scottature solari.
In ogni caso il primo buon rimedio è bere molta acqua per cercare di idratare la pelle, almeno 2 litri al giorno.
È inoltre importante mangiare cibi ricchi di vitamine, soprattutto con beta-carotene.
Scopriamo i rimedi per le scottature solari con Miglior Medicamento…buona lettura!
Le scottature solari
Per capire quali rimedi per le scottature solari è meglio utilizzare è importante capire l’intensità e la gravità della bruciatura.
Le scottature solari sono a tutti gli effetti delle ustioni della pelle. La gravità delle scottature solari varia a seconda dell’intensità e della profondità dell’ustione.
Solitamente le scottature solari sono leggere ustioni ma distribuite per un’area di pelle piuttosto ampia.
In linea generale possiamo distinguere scottature solari:
- Di lieve entità: pelle arrossata e con la sensazione che tiri
- Di media entità: pelle decisamente arrossata e che brucia, possono comparire delle bollicine, soprattutto nei giorni successivi
- Gravi: presenza di bolle e/o piaghe, pelle tendente al violaceo e dolorante. Può comparire qualche linea di febbre
Per le scottature solari di lieve e media entità sono utili le creme dopo-sole e alcuni rimedi naturali. Per le scottature gravi, sotto parere medico, possiamo ricorrere anche ad alcuni farmaci.
Doposole per le scottature solari
Le creme doposole sono rimedi per le scottature solari di lieve entità.
Le creme dopo sole sono creme idratanti che ristabiliscono il film lipidico (di grasso) che ricopre e protegge la nostra pelle. Quando ci scottiamo questo film lipidico viene rovinato e si deve ricostituire. Idratando la pelle inoltre si ristabilisce la giusta elasticità e si riduce l’infiammazione.
Le creme doposole danno sollievo e contrastano la sensazione di pelle che tira.
Il consiglio è di acquistare solo creme doposole di alta qualità. Ricordiamoci che tutto ciò che spalmiamo sulla pelle può venire assorbito e entrare nel circolo sanguigno.
In farmacia o in erboristeria è anche possibile trovare delle creme doposole che contengono nella loro composizione alcune sostanze naturali con potere lenitivo e antinfiammatorio.
Queste creme possono risultare molto efficaci perché uniscono il potere idratante della crema con gli effetti delle erbe medicinali che contengono.
Rimedi naturali per le scottature solari
Tra i rimedi per le scottature solari ci sono alcune piante che hanno un effetto lenitivo e antinfiammatorio e possono calmare il fastidio e i sintomi di scottature di lieve e media intensità.
Vediamo quali possono essere i rimedi naturali per le scottature solari:
- Gel o crema di Aloe vera: diminuisce l’infiammazione, calma il rossore e il bruciore. Il succo di aloe vera è ottimo come doposole naturale con effetto rinfrescante. Per scoprire tutte le proprietà dell’Aloe vera ti suggerisco questo articolo: Proprietà dell’Aloe vera: benefici e uso terapeutico
Se stai cercando un buon prodotto a base di Aloe vera per la tua pelle, ottimo per le scottature solari, puoi trovarlo a questo link: Gel di Aloe vera puro - Crema alla calendula: antinfiammatoria e cicatrizzante. La calendula è per eccellenza tra le piante antinfiammatorie della pelle.
Ho approfondito le proprietà della calendula e soprattutto i suoi effetti benefici a livello cutaneo in questo articolo: Le proprietà della calendula - Impacchi o bagni con la camomilla: calmante, lenitiva e antinfiammatoria. Gli impacchi e i bagni alla camomilla possono alleviare il bruciore delle scottature solari.
Per le proprietà della camomilla e i suoi usi terapeutici clicca questo link: Le proprietà della camomilla - Bagni con l’amido: l’amido ha un effetto antinfiammatorio sulla pelle, aiuta a renderla elastica e contrasta il rossore. I bagni con l’amido possono alleviare il bruciore e l’infiammazione sulla pelle. Ecco perché in fitoterapia si usa mettere delle fette di patata sulle zone infiammate.
Farmaci per le scottature solari
I rimedi per scottature solari di grave entità sono alcuni farmaci che vanno assunti seguendo il parere di un medico o di un farmacista.
Il sole e le scottature solari non sono da sottovalutare e se compaiono delle bolle o la pelle si piaga è bene rivolgersi ad un professionista della salute.
ATTENZIONE anche se compare qualche linea di febbre.
I farmaci per le scottature solari per la pelle sono alcune creme anestetiche (con un anestetico) o cortisoniche (con un derivato del cortisone).
Le creme per le scottature con un anestetico sono consigliate per scottature di lieve o media entità.
Le creme per scottature solari che come principio attivo contengono un derivato del cortisone sono più indicate per scottature gravi o di media entità.
Il cortisone ha infatti un effetto antinfiammatorio importante ed è utile per calmare il bruciore e il dolore delle scottature.
Se la scottatura solare interessa un area vasta esistono delle emulsioni cortisoniche che risultano più facili da spalmare.
Se la pelle dovesse ulcerarsi e quindi compaiono delle ferite può essere consigliata una crema che oltre al cortisone contenga anche un antibiotico come la gentamicina.
Per la febbre da scottature solari è sempre utile il paracetamolo (la tachipirina)
Rimedi per le scottature solari: conclusioni
Dopo una scottatura solare è buona regola non prendere il sole per qualche giorno, fino alla scomparsa dei sintomi.
Tutti i rimedi per le scottature solari vanno sempre sciacquati prima di esporsi al sole. Sia che i rimedi siano di origine naturale che chimica, prima di ritornare al sole è bene lavarsi qualsiasi crema, anche se è stata messa la sera precedente.
Ricordiamoci di utilizzare creme con protezione solare alta: 30 o 50 spf.
Ci si abbronza meno velocemente ma in modo più naturale e permanente.
Per approfondire come proteggersi dai raggi del sole, abbronzandosi senza scottarsi ho scritto quest’articolo: Proteggersi dai raggi del sole e abbronzarsi naturalmente
Tra i rimedi per le scottature ricordo comunque anche l’alimentazione che come spesso capita può avere un ruolo importante. Oltre a bere molta acqua è bene consumare cibi di stagione e ricchi di beta-carotene come:
- Carote
- Peperoni rossi
- Pomodori
- Albicocche
- Melone
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento